Le Uniformi
![]() |
L' uniforme della Decima (periodo
repubblicano) era composta da: - Basco grigioverde con fregio della Marina repubblicana (1). In realtà il fregio poteva essere di vari tipi a seconda del gusto e della fantasia del portatore (da una semplice ancoretta a spille di propaganda). In combattimento veniva usato l'elmetto mod.34 con frontalmente un'ancora gialla dipinta a mascherina. - Giacca sahariana grigioverde (senza colletto e con un parte in tessuto applicata che scende sul dietro e sul davanti sino a fungere da battente per le tasche superiori). Sul braccio sinistro era posizionato, a metà circa dell'avambraccio, lo scudetto (3); le mostrine pentagonali erano cucite ai lati dell'apertura del collo (2.). I gradi per i sottufficiali venivano posti sugli avambracci, per il sinistro sotto lo scudetto, per gli ufficiali venivano utilizzati i gradi a bassa visibilità mod. 1940, comuni a tutto il Regio Esercito all' inizio della guerra, posti in prossimità del bordo inferiore delle maniche. Sul taschino di sinistra veniva apposto il distintivo di battaglione o di specialità. - Cinturone di pelle marrone. - Pantaloni grigioverde diritti. |
![]() |
Fregio da basco regolamentare del
tipo metallico (esisteva anche un modello in canottiglia). |