I Gradi
I Gradi di marina ed i loro corrispondenti nell'esercito (1934 - 1945)
Grado di Marina | Grado dell' Esercito | Grado sulle maniche |
Marņ | Soldato | - |
Marņ Scelto | Caporale | - |
Sotto Capo | Caporalmaggiore | |
Capo | Sergente | |
2° Capo | Sergente maggiore | |
Capo 3a classe | Maresciallo ordinario | |
Capo 2a classe | Maresciallo capo | |
Capo 1a classe | Maresciallo maggiore | |
Aspirante Guardiamarina | Aspirante | |
Guardiamarina | Sottotenente | |
Sottotenente di Vascello | Tenente | |
Tenente di Vascello | Capitano | |
Capitano di Corvetta | Maggiore | |
Capitano di Fregata | Tenente Colonnello | |
Capitano di Vascello | Colonnello | |
Contrammiraglio | Generale di Brigata | |
Ammiraglio di Divisione | Generale di Divisione | |
Ammiraglio di Squadra | Generale di Corpo d'Armata | |
Ammiraglio
designato d'Armata |
Generale designato d'Armata | |
Ammiraglio d'Armata | Generale d'Armata | |
Grand'Ammiraglio | Maresciallo d'Italia |
I distintivi di grado esposti
presentano la sottopannatura per le uniformi
blu degli equipaggi naviganti, per la Fanteria di Marina il panno
al di
sotto del grado era di color grigioverde come l'uniforme.
Allo scoppio del 2° conflitto
mondiale venne introdotta la cosidetta "Uniforme
di guerra", che differiva dalle precedenti mod.1934 per
alcuni dettagli tesi
a rendere meno visibili i militi e gli ufficiali.
Principalmente vennero aboliti gli inserti colorati sui colletti
delle uniformi, i
bottoni dorati e i distintintivi di grado di grande formato: un
grado da maggiore
(Capitano di Corvetta) passava da circa 7x9 cm (h x l) a 4x5 cm
e, oltre alla
versione in gallone dorato, veniva introdotta anche la versione
ricamata.
Grado regolamentare di tipo
ridotto, entrato in vigore allo scoppio del conflitto, qui nella versione ricamata. |
![]() |